Canali Minisiti ECM

La trombosi nei malati oncologici: complicanza sconosciuta

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2018 14:37

E' la seconda causa di morte dei pazienti dopo la neoplasia stessa

La trombosi è nei pazienti oncologici la seconda causa di morte dopo la neoplasia stessa. Una complicanza frequente e spesso fatale, eppure spesso sconosciuta o sottovalutata dai pazienti rispetto al cancro, nonostante l'impatto devastante che essa ha sulle loro vite. A dimostrarlo anche i risultati della ricerca MediPragma commissionata da Daiichi Sankyo Italia 'Cancro e tromboembolismo venoso: il peso della convivenza sui pazienti', una ricerca realizzata in Italia con interviste ai pazienti oncologici in terapia eparinica per il tromboembolismo venoso, al fine di comprendere, attraverso testimonianze dirette, l'impatto di questa condizione sulla vita quotidiana di chi ne è afflitto e le strategie attuate per gestirla. Una correlazione, quella tra cancro e trombosi, frequente e potenzialmente fatale, di cui oggi hanno discusso a Roma cardiologi, ematologi, oncologi e rappresentanti di associazioni di pazienti.

pubblicità

La trombosi ha tra i pazienti oncologici un'incidenza di 6 volte superiore rispetto alla popolazione generale e ne costituisce la seconda causa di morte dopo la neoplasia stessa. Il tromboembolismo venoso (o tromboembolia venosa) insorge con la formazione di un coagulo di sangue all'interno di una vena profonda, di solito negli arti, e se un frammento del coagulo si stacca e viaggia fino ad ostruire le arterie polmonari determina una embolia polmonare. Studi su pazienti sopravvissuti al cancro hanno dimostrato che circa un terzo di essi muore per malattia cardiovascolare. Per tutte queste ragioni, "la conoscenza da parte dei medici e dei pazienti delle problematiche legate alla trombosi è fondamentale - afferma Antonio Russo, Ordinario di Oncologia Medica all'Università di Palermo - dal momento che queste sono molto correlate con il processo neoplastico poiché ne impattano il management e la prognosi". A sottolineare inoltre la necessità di informare innanzitutto pazienti e caregiver e in secondo luogo istituzioni e operatori sanitari sui rischi di questa patologia correlata al cancro è stato Francesco De Lorenzo, presidente della Coalizione europea dei pazienti oncologici (ECPC) e Presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO)

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"